... dal 1955 |
FIACCOLA 2020
ANNULLATA !!!
Visto il prolungarsi della pandemia, siamo purtroppo costretti ad annullare la 66esima Fiaccola di Sacconago.
Stiamo studiando iniziative, giusto per tenere viva questa tradizione, che cercheremo di mettere in opera prima della fine dell'anno .... Vi aggiorneremo in merito.
GRAZIE
Il gruppo Fiaccola di Sacconago
BRESSANONE
DUOMO DI BRESSANONE
Duomo dedicato a Santa Maria Assunta e San Cassiano
La chiesa vescovile della diocesi di Bolzano-Bressanone s’innalza maestosamente nel centro della cittadina, in Piazza del Duomo. Il Duomo di Bressanone vanta una lunga storia, che risale fino al 980 d.C. Dopo due roghi, l’edificio sacro venne ristrutturato attorno al 1200 in stile romanico, con tre navate e due campanili. Negli anni tra il 1745 e il 1754, la chiesa venne ricostruita in stile barocco, utilizzando per le pareti all’interno ben 33 tipi diversi di marmo pregiato.
Il Duomo di Bressanone (Dom zu Brixen), consacrato a Santa Maria Assunta e San Cassiano, merita assolutamente una visita: gli affreschi del soffitto furono realizzati dal famoso pittore del barocco tirolese, Paul Troger, gli unici nel Tirolo. Il dipinto sul soffitto copre una superficie di ben 200 m² e raffigura l’Adorazione dell’Agnello; si possono inoltre ammirare il Concerto degli Angeli, scene della vita di San Cassiano e l’Assunzione di Maria in Cielo. Impressionanti anche l’altare maggiore, uno dei più prestigiosi altari barocchi del Tirolo, opera di Theodor Benedetti, e l’organo con le sue 3.335 canne e 84 registri.
In un’area della navata trasversale del Duomo di Bressanone sono invece sepolti tutti i vescovi defunti dopo il 990, l’anno nel quale la sede episcopale venne trasferita dal Monastero di Sabiona a Bressanone, cittadina appena nata. Tra essi si trovano anche i vescovi del XX secolo: Joseph Gargitter, Wilhelm Egger e Karl Golser. Il vicino Palazzo Vescovile ospita il Museo Diocesano con il Tesoro del Duomo e una collezione permanente di presepi.